Read In Other Words Online

Authors: Jhumpa Lahiri

In Other Words (47 page)

Faccio del mio meglio per colpire il bersaglio, ma quando prendo la mira, non si sa dove arriverà la freccia. Almeno cento volte mentre scrivevo i capitoli di questo libro mi sono sentita talmente demoralizzata, talmente affranta che avrei voluto smettere di farlo. In quei momenti tenebrosi la mia scrittura italiana non mi è sembrata altro che un'impresa folle, una salita troppo ripida. Se voglio continuare a scrivere
in italiano devo resistere a quei momenti burrascosi in cui il cielo si scurisce, in cui mi dispero, in cui temo di non poterne più.

Invidio Pavese, la sua capacità di sondare l'italiano fino al fondo. Ma penso anch'io di aver fatto un sondaggio attraverso queste riflessioni. Indagando la mia scoperta della lingua, penso di aver fatto un'indagine su di me. Il verbo
sondare
vuol dire
esplorare, esaminare
. Vuol dire, letteralmente,
misurare la profondità
di qualcosa. Secondo il mio dizionario questo verbo significa «cercare di conoscere, di capire qualcosa, in particolare i pensieri e le intenzioni di altri». Implica distacco, incertezza; implica uno stato di immersione. Significa ricerca, metodica e accanita, di qualcosa che resta sempre fuori portata. Un verbo azzeccato che spiega alla perfezione questo mio progetto.

L
'
IMPALCATURA

H
o concepito e scritto questo libro in una biblioteca nel ghetto di Roma. Quando sono venuta in questa città per la prima volta, più di dieci anni fa, è stato il primo quartiere che ho scoperto. Resta il mio preferito. Non dimenticherò mai l'emozione di vedere il portico di Ottavia, a poca distanza dall'appartamento che avevamo preso in affitto per una settimana. Mi colpì talmente che dopo esser tornata a New York scrissi, in inglese, un racconto ambientato nel ghetto, in cui descrivevo i resti del portico: «Le colonne smangiate e circondate dalle impalcature, il frontone massiccio al quale mancavano porzioni significative». All'epoca questo complesso antico, danneggiato, frammentato, rifatto varie volte, ancora in piedi, per me incarnava il senso della città. Oggi mi dà la metafora con cui vorrei chiudere questa serie di pensieri.

Scrivo per sentirmi sola. Fin da ragazzina è stato un modo di ritirarmi, di ritrovarmi. Mi servono il silenzio e la solitudine. Quando scrivo in inglese do per scontato di poterlo fare senza aiuto. Qualcuno può darmi un suggerimento, può indicare qualche problema. Ma per quanto riguarda il percorso linguistico, sono autosufficiente.

In italiano ho seguito un altro sentiero. Ero da sola nella biblioteca, è vero. Mentre scrivevo non c'era nessuno con me. Il mio unico compagno era un volume delle poesie e delle lettere di Emily Dickinson, la solitaria poetessa americana che trascorse tutta la vita nel Massachusetts, non lontano da dove sono cresciuta io. Un bel libro, rosso, tradotto in italiano, che aveva attirato per caso la mia attenzione tra tutti gli altri sugli scaffali della biblioteca. Spesso, prima di iniziare un nuovo pezzo, leggevo un poema o una delle lettere di Dickinson. È diventato, per me, una specie di rituale. Un giorno ho trovato queste righe: «Sento che sto navigando sull'orlo di uno spaventoso abisso, a cui non posso sfuggire e nel quale temo che la mia fragile barchetta presto scivoli se non ricevo aiuto dall'alto». Sono rimasta folgorata. Scrivendo questi capitoli, mi sono sentita esattamente così.

Li ho scritti in ordine, uno dopo l'altro, come se fossero i compiti per le mie lezioni d'italiano. Per sei mesi, più o meno ogni settimana sono riuscita ad abbozzarne uno. Non ho mai affrontato un progetto di scrittura in maniera così metodica. Ho inviato la prima stesura al mio insegnante, il mio primo lettore. Durante le lezioni ci abbiamo lavorato insieme. È stato un processo rigoroso, nuovo sia per me sia per lui. Lui ha visto tutti gli errori grossolani, tutti i peccati mortali: «gli penso» invece di «ci penso», «sono chiesta» invece di «mi viene chiesto». All'inizio mi faceva una serie di appunti abbondanti, puntigliosi («Attenzione a non utilizzare troppi verbi sostantivati»; «
Mica
è troppo colloquiale»; «
Lasciarsi
alle spalle.
Lasciare
non è sbagliato ma è meno autentico»). Per il primo racconto, che era lungo meno di cinquecento parole, ha fatto trentadue note in fondo alla pagina. Mi ha dato parole in alternativa, mi ha corretto (e rimproverato)
quando sbagliavo per l'ennesima volta un congiuntivo, un gerundio, un periodo ipotetico. Mi ha spiegato come l'inglese mi braccasse. Ha indicato, sempre con pazienza, quante volte una preposizione sbagliata rompeva le scatole.

Dopo aver preparato un testo più o meno pulito con l'insegnante, ho fatto vedere ogni pezzo a due lettrici, entrambe scrittrici. Loro mi hanno suggerito delle modifiche più sottili. Con loro ho analizzato il testo dal punto di vista tematico piuttosto che grammaticale, in modo da capire davvero quello che facevo. Mi hanno spiegato quale impatto avevano su di loro questi miei pensieri. Mi hanno sempre detto la cosa più importante che avevo bisogno di sentire: vai avanti.

La terza tappa, l'ultima, sono stati gli editor di «Internazionale», la rivista in cui questi testi sono comparsi per la prima volta, che mi hanno dato un'opportunità impagabile. Hanno capito il mio desiderio di esprimermi in una nuova lingua, hanno rispettato la stranezza del mio italiano, hanno accettato la natura, sperimentale, un po' claudicante, della scrittura. Lavorando insieme, abbiamo fatto gli ultimi ritocchi prima della pubblicazione, mettendo alla prova ogni frase, ogni parola. Grazie a loro sono riuscita a fare questo salto linguistico, creativo. Sono riuscita a raggiungere nuovi lettori italiani e, infine, a raggiungere una nuova parte di me.

Il giorno in cui è uscito il primo articolo, pur avendo un carattere abbastanza schivo, mi sono talmente emozionata che avrei voluto annunciare la notizia in mezzo alla piazza. Mi sono sentita così solo quando è stato pubblicato il mio primo racconto in inglese, più di vent'anni fa. Credevo, all'epoca, che sarei riuscita a provare quella gioia solo una volta nella vita.

Tutti i miei primi lettori mi hanno fornito uno specchio
critico. Come ho detto prima, non sono capace di vedere con chiarezza ciò che scrivo in italiano. Ma più che altro questi lettori mi hanno sostenuta, come le impalcature sostengono tantissimi edifici a Roma, sia in rovina sia in costruzione.

Benché questo progetto sia stato una specie di collaborazione, scrivere in italiano mi lascia più isolata rispetto all'inglese. Ora mi sento estranea agli scrittori anglofoni con cui sono linguisticamente imparentata e sono per forza diversa da quelli italiani. Quando penso agli autori che hanno deciso, per vari motivi, di lavorare in una lingua straniera, non mi sento neanche un membro legittimo di quel gruppo. Beckett ha vissuto in Francia per decenni prima di scrivere in francese, Nabokov aveva imparato l'inglese da ragazzo, Conrad ha trascorso parecchio tempo sul mare, assorbendo l'inglese, prima di diventare uno scrittore anglofono anziché polacco. Quello che faccio io – osare scrivere in italiano dopo aver vissuto appena un anno in Italia – è diverso, fuori del comune, per cui provo una solitudine ancora più forte, quasi un'altra dimensione della solitudine. Mi chiedo se ci siano altri come me.

Un'impalcatura non è considerata una bella cosa. Costituisce, di solito, una specie di obbrobrio. Interferisce, imbruttisce. Idealmente non dovrebbe esserci. Se mi capita di dover passare sotto un'impalcatura, preferisco attraversare la strada. Temo sempre che stia per stramazzare.

Other books

The Keeper by Sarah Langan
Make Believe by Cath Staincliffe
Amy (Aces MC Series Book 3.5) by Foster, Aimee-Louise
Latham's Landing by Tara Fox Hall
Drain You by M. Beth Bloom